Applicazione | Rimozione
Cerca il tuo prodotto e leggi le istruzioni dettagliate per l'applicazione e la rimozione dei nostri prodotti adesivi.
WALLSTICKERS
- Verifica che la superficie sia idonea all’applicazione del wallsticker. Consulta la sezione SUPPORTI.
- Controlla che la dimensione del wallsticker sia adatta allo spazio cui è destinato. In ogni caso le parole e i decori possono essere ritagliati e riposizionati in maniera diversa a tuo piacimento.
- Prima di posizionare il wallsticker pulisci la superficie con un panno leggermente umido. Se si tratta di una parete attendi che sia completamente asciutta prima dell'applicazione. Tale operazione è necessaria al fine di rimuovere residui di pittura e intonaco.
- Stendi il wallsticker su una superficie piana, con il disegno rivolto verso il basso; solleva delicatamente da un angolo la carta oleata bianca facendo in modo che il decoro rimanga sull’application tape. Tutto il decoro deve rimanere sull'application tape.
- Nel caso in cui parte del wallsticker non si stacchi dalla carta oleata, basta semplicemente fare pressione con un righello o una moneta per farla aderire meglio all’application tape.
- Adagia la parte alta dell’application tape, con il wallsticker, sulla superficie di destinazione e premi dall’alto al basso e dal centro verso i lati per farla aderire al supporto. Dopo aver dato una prima pressione, se necessario utilizza un righello o una spatola per far aderire meglio il decoro alla superficie. Nel caso il wallsticker sia di grandi dimensioni è bene maneggiarlo in due.
- Rimuovi l'application tape lentamente e con attenzione, sollevandone un bordo e tirandolo verso l’esterno. Il decoro deve rimanere tutto attaccato alla superficie. Nel caso in cui non aderisse bene, passa sopra con un righello, una spatolina o una moneta e rimuovi nuovamente l’application tape, fino alla completa rimozione dello stesso.
- L'applicazione su superfici molto lisce e regolari (es. vetri, specchi, mobili laccati) può dare luogo alla formazione di piccole bolle d'aria, che tendono ad assorbirsi nel giro di 2/3 giorni. Nel caso questo non accadesse consigliamo di praticare un microforo con uno spillo e applicare pressione sul punto interessato al fine di espellere l'aria e far aderire interamente il prodotto.
- Se il tuo decoro è in più pezzi, è bene applicarli uno alla volta partendo dal pezzo più grande.
I wallstickers si rimuovono facilmente. E' sufficiente sollevare un angolo e tirare via delicatamente dalla superficie su cui sono applicati.
Nel caso in cui la superficie sia una parete è possibile osservare alcuni accorgimenti in modo da preservare l'integrità dell'intonaco. Utilizzare un phon per surriscaldare lo sticker in modo che la colla si asciughi; procedere successivamente alla rimozione.
Eventuali tracce residue di colla a base d'acqua possono essere eliminate:
- da una parete: con un panno umido
- da una superficie liscia e lavabile (es. vetri, mobili laccati): con sgrassanti o prodotti per vetri.
WALLSTICKERS APPENDIABITI
-
Accertati che la parete dove intendi applicare i pomelli sia idonea ad essere forata.
-
Applica prima il wallsticker seguendo le istruzioni nella sezione sopraindicata WALLSTICKERS.
-
Successivamente utilizza un trapano con punta da muro per praticare i fori sul muro a tuo piacimento.
-
Adopera i tasselli in dotazione e avvita i pomelli.
-
Il peso tollerato dai pomelli dipende dal tipo e dalle condizioni della parete.
I wallstickers si rimuovono facilmente. E' sufficiente sollevare un angolo e tirare via delicatamente dalla superficie su cui sono applicati.
Nel caso in cui la superficie sia una parete è possibile osservare alcuni accorgimenti in modo da preservare l'integrità dell'intonaco. Utilizzare un phon per surriscaldare lo sticker in modo che la colla si asciughi; procedere successivamente alla rimozione.
Eventuali tracce residue di colla a base d'acqua possono essere eliminate:
- da una parete: con un panno umido
- da una superficie liscia e lavabile (es. vetri, mobili laccati): con sgrassanti o prodotti per vetri.
LAVAGNE
- Verifica che la superficie sia idonea all’applicazione del wallsticker. Consulta la sezione SUPPORTI.
- Prima di posizionare la lavagna pulisci la superficie con un panno leggermente umido. Se si tratta di una parete attendi che sia completamente asciutta prima dell'applicazione. Tale operazione è necessaria al fine di rimuovere residui di pittura e intonaco.
- Stendi la lavagna su una superficie piana, stacca la carta di protezione dell'adesivo per pochi centimetri e ripiegala verso l'esterno.
- Adagia la lavagna sulla superficie di destinazione e premi dal centro verso i lati per farla aderire al supporto. Se non sei soddisfatto in questa fase la lavagna può essere staccata e riposizionata.
- Procedi sfilando piano la carta di protezione verso il basso e premendo dal centro verso i lati, per far aderire bene la lavagna alla superficie. Se necessario aiutati con un righello o una spatola. Procedi fino alla totale rimozione della carta di protezione.
- L'applicazione su superfici molto lisce e regolari (es. vetri, specchi, mobili laccati) può dare luogo alla formazione di piccole bolle d'aria, che tendono ad assorbirsi nel giro di 2/3 giorni. Nel caso questo non accadesse consigliamo di praticare un microforo con uno spillo e applicare pressione sul punto interessato al fine di espellere l'aria e far aderire interamente il prodotto.
I wallstickers si rimuovono facilmente. E' sufficiente sollevare un angolo e tirare via delicatamente dalla superficie su cui sono applicati.
Nel caso in cui la superficie sia una parete è possibile osservare alcuni accorgimenti in modo da preservare l'integrità dell'intonaco. Utilizzare un phon per surriscaldare lo sticker in modo che la colla si asciughi; procedere successivamente alla rimozione.
Eventuali tracce residue di colla a base d'acqua possono essere eliminate:
- da una parete: con un panno umido
- da una superficie liscia e lavabile (es. vetri, mobili laccati): con sgrassanti o prodotti per vetri.
ADESIVI PORTE
Strumenti necessari:
- Cacciavite
- Taglierino
- Spatola in plastica/righello
- Verifica che la superficie sia idonea all’applicazione del rivestimento. Consulta la sezione SUPPORTI.
- Non è necessario rimuovere la porta. Smonta unicamente la maniglia e il foro della serratura con il cacciavite.
- Prima di posizionare il rivestimento pulisci la superficie con un panno umido e alcool/sgrassante e asciuga.
- Stendi il rivestimento su una superficie piana con il disegno rivolto verso il basso, stacca la carta di protezione dall’adesivo per 5/10 cm e ripiegala verso l’esterno.
- Appoggia il rivestimento alla superficie di destinazione e trova la giusta posizione. Se non sei soddisfatto, in questa fase l’adesivo può essere staccato e riposizionato molto facilmente.
- Una volta trovata la giusta posizione, fai aderire bene il rivestimento con le mani, facendo pressione dal centro verso i lati. Se necessario aiutati con la spatola.
- Una volta fissato il rivestimento in alto, procedi sfilando piano la carta di protezione verso il basso, pochi centimetri alla volta. Contemporaneamente fai aderire bene l’adesivo, aiutandoti con le mani o la spatola, facendo pressione dall’alto in basso e dal centro verso i lati.
- Se si formano delle bolle d’aria, basta farle scorrere verso i lati con le mani o la spatola.
- Sfila la carta di protezione fino alla completa rimozione della stessa.
- Puoi usare un comune phon per aumentare la presa del rivestimento, una volta posizionato.
- L’adesivo in eccesso puoi ripiegarlo sui bordi o rifilarlo con il taglierino.
- Taglia l’adesivo in eccesso sul foro della maniglia e della serratura con il taglierino e rimonta tutto con il cacciavite.
È sufficiente sollevare un angolo del rivestimento e rimuoverlo delicatamente dalla superficie su cui è applicato.
Per velocizzare l'operazione è possibile utilizzare un comune phon per surriscaldare l'adesivo in modo che la colla si asciughi; procedere poi alla rimozione.
RIVESTIMENTI ADESIVI
Strumenti necessari
- Taglierino
- Spatola in plastica/righello
- Verifica che la superficie sia idonea all’applicazione del rivestimento. Consulta la sezione SUPPORTI.
- Prima di posizionare il rivestimento pulisci la superficie con un panno umido e alcool/sgrassante e asciuga.
- Stendi il rivestimento su una superficie piana con il disegno rivolto verso il basso, stacca la carta di protezione dall’adesivo per 5/10 cm e ripiegala verso l’esterno.
- Appoggia il rivestimento alla superficie di destinazione e trova la giusta posizione. Se non sei soddisfatto, in questa fase l’adesivo può essere staccato e riposizionato molto facilmente.
- Una volta trovata la giusta posizione, fai aderire bene il rivestimento con le mani, facendo pressione dal centro verso i lati. Se necessario aiutati con la spatola.
- Una volta fissato il rivestimento in alto, procedi sfilando piano la carta di protezione verso il basso, pochi centimetri alla volta. Contemporaneamente fai aderire bene l’adesivo, aiutandoti con le mani o la spatola, facendo pressione dall’alto in basso e dal centro verso i lati.
- Se si formano delle bolle d’aria, basta farle scorrere verso i lati con le mani o la spatola.
- Sfila la carta di protezione fino alla completa rimozione della stessa.
- Puoi usare un comune phon per aumentare la presa del rivestimento, una volta posizionato.
- L’adesivo in eccesso puoi ripiegarlo sui bordi o rifilarlo con il taglierino.
È sufficiente sollevare un angolo del rivestimento e rimuoverlo delicatamente dalla superficie su cui è applicato.
Per velocizzare l'operazione è possibile utilizzare un comune phon per surriscaldare l'adesivo in modo che la colla si asciughi; procedere poi alla rimozione.
CARTA DA PARATI
ATTENZIONE
- In caso di acquisto di più rotoli è previsto un sormonto di 1 cm circa e la posa deve sempre essere fatta partendo da sinistra verso destra.
- L’applicazione del rotolo deve essere fatta dall’alto verso il basso.
Strumenti necessari:
- Scala
- Taglierino
- Livella
- Metro a nastro
- Matita
- Verifica che la superficie sia idonea all’applicazione del wallsticker. Controlla qui.
- Prima di posizionare la carta da parati elimina eventuali imperfezioni sulla parete se necessario, usando stucco per livellare la superficie.
- Pulisci la parete con un panno leggermente umido e attendi che sia completamente asciutta prima dell'applicazione. Tale operazione è necessaria al fine di rimuovere residui di polvere, pittura o intonaco. Non applicare su pareti appena intonacate, aspettare almeno 30 giorni dall'ultima tinteggiatura.
- Se hai un punto di riferimento fisso (angolo della parete, porta), parti da quel punto e tienilo come riferimento per la posa.
- Se non hai un punto di riferimento fisso, prendi le misure dal riferimento più vicino (angolo della parete, porta) e segna con la matita i punti da seguire per la posa della carta da parati; se preferisci segna il primo punto e porta il riferimento in verticale aiutandoti con la livella.
- Verifica il verso del disegno della carta da parati. Stacca la carta di protezione nella parte superiore della carta da parati per 10/15 cm e ripiegala verso l’esterno.
- Appoggia la carta da parati alla parete e premi dall’alto al basso e dal centro verso i lati per farla aderire bene.
- Se non sei soddisfatto della posizione, in questa fase la carta da parati può essere rimossa e riposizionata.
- Procedi sfilando la carta di protezione lentamente verso il basso, fino al pavimento, facendo pressione con le mani per farla aderire al muro, dall’alto verso il basso e dal centro verso i lati.
- Taglia le parti in eccesso in basso con il taglierino.
- L'applicazione su superfici molto lisce e regolari (es. vetri, specchi, mobili laccati) può dare luogo alla formazione di piccole bolle d'aria, che tendono ad assorbirsi nel giro di 2/3 giorni. Nel caso questo non accadesse consigliamo di praticare un microforo con uno spillo e applicare pressione sul punto interessato al fine di espellere l'aria e far aderire interamente il prodotto.
In fase di rimozione è necessario osservare alcuni accorgimenti per evitare di rimuovere parte della vernice o dell'intonaco.
È sufficiente sollevare un angolo della carta da parati e rimuoverla delicatamente dalla superficie su cui è applicata.
Per velocizzare l'operazione è possibile utilizzare un comune phon per surriscaldare l'adesivo in modo che la colla si asciughi; procedere poi alla rimozione.